Tipologia di stampa adatta per le targhe da premiazione
Le principali tipologie di stampa su targa sono la stampa a caldo, la stampa a sublimazione, la stampa digitale e la serigrafia. Vediamo ora come si sceglie la giusta tecnica di stampa su targa, in base alle possibilità, al budget a disposizione e all’articolo che si intende realizzare.
Dall’incisione alla stampa
La prima tipologia di stampa adatta per le targhe che vogliamo prendere in esame è la stampa a caldo, chiamata anche stampa transfert. Si tratta di una delle prime tecniche ideate per ovviare alla classica incisione.
Infatti, prima delle varie tecniche di stampa, per personalizzare le targhe da premiazione o riconoscimento venivano effettuate solo incisioni. Le scritte o i disegni venivano anneriti con un acido e spesso si faceva molta fatica a inserire i loghi aziendali o disegnati dal cliente.
La svolta è arrivata grazie a varie prove fatte sull’abbigliamento, dopo le quali si è voluto provare a sperimentare la stampa anche su metallo, ma anche vetri, gagliardetti e persino z. La stampante modificata già c’era, si trattava solo di studiare un tipo di carta che permettesse di imprimere il file sul materiale.
La ricerca ha permesso di trovare un tipo di carta più spesso che, seguendo lo stesso procedimento, consentisse di trasferire loghi, scritte o disegni, a colori o in bianco e nero, su tutti i materiali. Inoltre si è provato che questo tipo di stampa è duraturo e resistente.
La stampa a caldo
Con l’introduzione della stampa a caldo abbiamo potuto soddisfare l’esigenza, mostrata dalle tante richieste dei nostri clienti, di poter inserire nelle targhe anche i loghi aziendali a colori, immagini, loghi di società sportive o i simboli degli eventi sportivi.
Nelle targhe per i compleanni si possono inserire disegni, che rappresentano ad esempio le passioni del festeggiato, o si possono stampare foto, così come nelle targhe per gli anniversari di matrimonio.
Qualcuno ci ha chiesto di poter inserire la foto originale del matrimonio, anche datata, e con l’utilizzo di uno scanner la richiesta è stata esaudita con un effetto finale veramente bellissimo! Nelle targhette per le premiazioni spesso ci viene richiesto di stampare il logo della società sportiva che organizza l’evento o il logo stesso del torneo.
Negli ultimi anni infatti usa molto utilizzare trofei che, oltre allo spazio per la targhetta nella base, hanno uno spazio tondo dove poter inserire un disco personalizzato con il logo societario o dell’evento stesso.
Questa tecnica ci permette quindi di poter stampare forme diverse, ma il suo punto di forza è che ci permette di stampare qualsiasi tipo di file, foto, immagine o disegno, in quanto non necessita obbligatoriamente del file in vettoriale.
Le sfumature risultano luminose quanto l’immagine fornita dal cliente, mentre la foto antica mantiene il suo effetto originale che le conferisce un aspetto ‘vintage’. Quindi possiamo soddisfare qualsiasi richiesta del cliente, anche la più bizzarra, ma ovviamente il risultato migliore si ottiene solo se i file sono ad alta definizione o vettoriali, in quanto i colori saranno più definiti e le linee di contorno perfette.
Stampa in sublimatico
Molto simile alla stampa in transfert è la stampa in sublimatico, una tipologia di stampa adatta per le targhe, veloce, si realizza senza impianti particolari, ma con macchinari poco ingombranti e poco costosi.
Come la stampa transfert, anche con questa tecnica si utilizza una sua carta specifica su cui viene trasferito ciò che dobbiamo imprimere sulla targa. La stampa sublimatica è eterna, finché dura la targa la stampa non sparisce.
Il risultato migliore con questa tipologia di stampa lo si ottiene sulle targhe bianche; questo ci permette di stampare con colori brillanti e pieni qualsiasi logo, scritta o foto con un effetto straordinario.
C’è la possibilità di stampare con questa tecnica anche su targhe argentate o dorate, trattate in modo da supportare la stampa, ma in questo caso si potrebbe ottenere un effetto meno pieno e, soprattutto sul colore oro, i colori potrebbero risultare leggermente variati rispetto al colore originale.
Si tratta di una tecnica piuttosto economica per la produzione anche del singolo pezzo o di pochi pezzi non avendo bisogno di impianti, ma ovviamente sulla produzione di grandi quantità risulta competitiva probabilmente più della stampa transfert. Questo vantaggio è dato dal fatto che la stampa viene trasferita su un rotolo, riducendo lo spreco sulle grandi quantità.
Stampa digitale
Se dobbiamo invece stampare una targa da esterno, come quelle di avvocati, notai, studi professionali, esposte alla luce diretta del sole o a continue pulizie con prodotti aggressivi, allora proponiamo la stampa digitale.
Questa tipologia di stampa adatta per le targhe è più resistente nel tempo e agli agenti atmosferici, i colori sono più pieni, in particolare quelli scuri. Proprio per questo, quando ricorriamo a questa tecnica è importante che il file di stampa sia vettoriale per ottenere colori pieni e linee precise.
Questo comporta che se il cliente non è in grado di fornirci il logo o disegno in questo formato, siamo noi, con l’aiuto del nostro grafico, a realizzarlo. L’operazione richiede una spesa di grafica aggiuntiva, ma una volta completato il lavoro il logo rimane disponibile nel formato vettoriale anche per altri usi.
Questa tecnica è più costosa rispetto alle altre anche per i materiali e per i macchinari utilizzati durante la sua produzione. Gli inchiostri che vengono impressi sulle targhe sono particolari, utilizzati solo per questa tecnica di stampa, e una volta impressi sul metallo si deve procedere con la protezione finale.
Questa contribuisce a fissare e rendere la stampa duratura, grazie a un prodotto, chiamato primer, che viene steso sulla stampa stessa per una resa ottimale. Anche questo tipo di stampa, come le altre illustrate, non richiede impianto e quindi è adatta anche alla produzione di un solo pezzo.
Abbiamo stampato con questa tecnica targhe per esterno per uffici e negozi, ma anche per la porta d’ingresso di appartamenti familiari con il cognome della famiglia che vi abita.
Materiali e spessori per la stampa digitale
Solitamente il materiale su cui viene stampata una targa da esterno ha uno spessore che va dal millimetro al millimetro e mezzo, uno spessore importante, che rende anche all’aspetto la targa molto resistente e solida.
Se invece parliamo di stampa su targa in vetro o su targa in plexiglass allora lo spessore si aggira intorno al centimetro. Questo tipo di targhe vengono fissate al muro con distanziali, al fine di permettere un montaggio perfetto anche su superfici non omogenee.
I distanziali, che possono essere in ottone, alluminio o acciaio, nel caso di targhe in vetro o plexiglass, rendono un effetto finale molto professionale ed elegante.
La grandezza e la forma della targa vengono definite insieme al cliente e, una volta definiti i particolari, quali la scritta e i caratteri da utilizzare, si procede con una bozza grafica. Anche i meno esperti possono così visualizzare bene il prodotto, così come si presenterà una volta finito.
Misure delle targhe
Le misure dipendono molto da dove deve essere posta la targa. Se ad esempio ci sono già altre targhe, si cerca di rispettare le misure esistenti e di utilizzare lo stesso materiale, in modo da avere un risultato d’insieme armonico. Se la targa invece è singola, allora si decide in base alla funzione e al gusto del cliente.
Anche il tipo di materiale con cui possiamo realizzare la targa può variare: ottone, alluminio, plexiglass o vetro, da scegliere in base alla posizione e all’effetto che si vuole ottenere. Abbiamo realizzato anche la stessa stampa, quindi con stesse misure scritte e loghi, su due materiali differenti.
Abbiamo stampato su ottone per la targa esterna, posizionata all’ingresso del condominio dove già altre targhe di questo materiale erano presenti, per poi realizzare la stessa stampa su plexiglass da apporre vicino alla porta nel corridoio interno.
La targa in esterno è risultata quindi molto visibile, con stampa su fondo color oro, e adatta per catturare l’attenzione immediata degli utenti che cercano l’ufficio, mentre la targa vicino alla porta dell’ufficio stesso risulta più discreta e molto raffinata.
Tipologie di targhe con stampa digitale
La stampa digitale è una tipologia di stampa adatta per le targhe commemorative, in occasione di eventi particolari, oppure per le targhe in metallo sottile per le didascalie delle opere d’arte.
Abbiamo realizzato targhe per mostre fotografiche stampando su metallo sottile, in alluminio o ottone, il nome dell’opera e dell’artista. Altro uso di questa tecnica è quello delle targhette aziendali, un settore piuttosto vasto poiché si stampano in digitale le targhe di pericolo, con colori e scritte imposte dalla legge poiché devono essere riconoscibili a tutti, ma anche targhe specifiche, con le indicazioni per gli operai.
Si possono indicare la portata di uno scaffale, le indicazioni dei servizi, numero di matricola dei macchinari e tutte le informazioni necessarie per la vendita stessa, quali anno di produzione e codici relativi al fornitore.