Targhe ricordo
La varietà di prodotti, materiali e possibilità di personalizzazione è veramente vasta, quindi il punto di partenza per affrontare la scelta della targa ricordo più adatta è proprio l’occasione che si vuole ricordare. Bisogna poi considerare il momento in cui verrà consegnata, i gusti di chi la riceve e dove presumibilmente verrà posizionata. Una volta raccolte tutte queste informazioni, indirizziamo i nostri clienti verso la scelta più adatta.
Il processo di scelta e creazione
Il processo di scelta parte dal supporto su cui dovrà essere attaccata la targa, a scelta tra il classico astuccio, vetro lavorato o semplice, plexiglass sagomato o con inserti, una cornice. Per decidere su quale supporto orientarsi è fondamentale sapere o almeno immaginare dove verrà esposta la targa dalla persona che la riceverà, se in casa, in ufficio, su una libreria o appesa al muro. Successivamente procediamo scegliendo il materiale della targa stessa, che può essere realizzata in alluminio, con una lavorazione semplice o con un bordo lavorato e importante, in ottone o in silver plated, ma anche in argento da gioielleria.
Dal supporto scelto dipende la misura della targa, che dovrà adattarsi allo spazio disponibile sul supporto stesso. L’ultimo passaggio è la personalizzazione e in questa fase si scelgono la tecnica, incisa o stampata, e i contenuti da inserire, se solo frasi scritte o anche immagini. La tecnica più utilizzata è la stampa, perché permette l’utilizzo dei colori, ma le targhe in argento possono essere incise con un effetto tono su tono molto raffinato. Infine si sceglie la dedica che verrà scritta, incisa o stampata, sulla targa.
Astucci per targhe ricordo
La targa in astuccio è probabilmente la scelta più classi e negli anni la scelta si è ampliata, mentre anni fa esistevano pochissimi modelli di targhe e di astucci tra cui scegliere, adesso ne esistono diversi, sia per materiali che per colori. Il più venduto è ovviamente l’intramontabile astuccio di velluto blu, un tipo di modello eterno, sempre elegante, che si presta per qualsiasi tipo di regalo o riconoscimento in tutti gli ambiti. Si può fare bella figura per diverse occasioni, dalla premiazione sportiva fino all’anniversario di matrimonio o per il riconoscimento lavorativo.
La scelta, come abbiamo accennato, si è ampliata molto in questi anni e possiamo proporre ai nostri clienti l’astuccio in velluto classico, blu o rosso, orizzontale o verticale, con l’interno in raso o in velluto. Per rispondere alle esigenze di risparmio, negli ultimi anni abbiamo inserito nel catalogo un astuccio veramente smart, economico, ma elegante. Un ottimo compromesso che concilia bene qualità e prezzo: un astuccio a libro, dalla linea sottile. Per questo modello possiamo proporre finiture diverse, dal velluto, blu o rosso, ai modelli in carta con effetto jeans, rigato nero, simil-legno e, l’ultima novità, un effetto marmorizzato grigio.
Modelli di targhe ricordo
In tutta questa varietà di modelli, l’elemento principale rimane sempre la targa ricordo che andiamo a inserire con la dedica stampata. In ognuno degli astucci che abbiamo descritto possiamo scegliere, tra i tanti modelli disponibili, una targa con una decorazione molto semplice e liscia oppure più importante e lavorata. Se si ha la certezza che la targa sarà destinata a una scrivania, una mensola o una libreria, consigliamo ai nostri clienti il supporto in vetro.
In questo caso si presentano due possibilità diverse: stampare direttamente la dedica sul vetro o applicare una targa stampata o incisa. Abbiamo comunque una vastissima scelta di modelli di supporti in vetro, che sia trasparente, colorato, sagomato, liscio, rettangolare, quadrato, tondo, esagonale, opaco. Indipendentemente dal tipo di vetro si può inserire una targa ricordo in color oro o in color argento.
I supporti
La scelta del supporto si è ampliata con l’utilizzo del plexiglass, oltre al classico vetro, sagomato e lavorato. Possiamo garantire anche qui una buona varietà di modelli, da quelli più semplici e trasparente, a quelli sagomati, con inserti in metallo o colorati, con fondo colorato, con base di appoggio. Inoltre si possono scegliere modelli con uno spessore più consistente, in modo che resti in posizione verticale senza necessità di una base. Può essere anche sagomato con un disegno particolare su richiesta del cliente, realizzato con stampa diretta o targa applicata.
Le cornici
Ultimo passaggio per completare il supporto per la targa ricordo è la scelta della cornice. Realizzata, a seconda dei casi, in legno o in PVC, colorata, argentata o dorata, lavorata o semplicissima. Il punto di forza della cornice è sempre la visibilità, ottenuta trovando il suo spazio sul muro e trasformandosi in un ricordo sempre visibile, un oggetto d’arredamento intramontabile che valorizza il ricordo impresso.
Oltre all’asta, elemento fondamentale della cornice, che sia pregiata o semplice, il cliente può scegliere anche l’interno della cornice, in semplice cartoncino bianco o colorato, in velluto, in raso tinta unita o tricolore, con passepartout singolo o doppio. Molto ricercata nella nostra città, che vanta la nascita del primo tricolore, la bandiera italiana, è la targa ricordo con un fondo in raso verde-bianco-rosso, scelto soprattutto per gli eventi istituzionali per valorizzare l’insieme e impreziosire di significato la targa posta all’interno.
Materiali e misure
Arrivati a questo punto, in base allo spazio a disposizione nel supporto che è stato configurato, scegliamo materiale e misura della targa. Innanzitutto proponiamo al cliente le varie scelte di targhe ricordo in alluminio, ottone, color oro o color argento, lisce o con bordo lavorato. Disponibili su ordinazione possiamo proporre anche targhe preziose, in argento 925 o in oro.
Anche in questi casi la lavorazione può essere effettuata a sbalzo e con smalti colorati. Abbiamo realizzato targhe in argento sbalzate, seguendo come modello una foto o un disegno forniti dal cliente, creando pezzi preziosi e unici, valorizzati all’interno di cornici in legno. Il prodotto finale risulta una vera e propria opera d’arte.
Targhe ricordo personalizzate
Proseguendo con la scelta della personalizzazione, si deve decidere tra incisione o stampa e infine decidere insieme al cliente lo stile di scrittura e il tipo di carattere da usare. In questa fase cerchiamo di capire dal cliente quali parole o frasi devono essere evidenziate, per studiare l’utilizzo di caratteri più o meno grandi nella realizzazione della targa. La condivisione totale con il cliente è fondamentale per scegliere l’impostazione della targa ricordo che andremo a realizzare.
Il colore con cui fare le scritte, l’inserimento di loghi o disegni, la scelta tra l’utilizzo dei colori o del nero. La scelta di una targa ricordo quindi non è così semplice! Per noi è un piacere accompagnare il cliente e offrire le varie possibilità in base all’occasione, al luogo in cui verrà posizionata la targa ricordo, ai gusti del cliente e di chi riceverà il regalo.
Targhe ricordo per anniversari di matrimonio
Entriamo nel dettaglio delle targhe ricordo con qualche esempio, primo tra tutti gli anniversari di matrimonio. Gli oggetti più richiesti per questo tipo di evento sono i quadri o gli astucci, ma molto dipende dall’anniversario che si celebra. In occasione dei 1o 15 anni di matrimonio, il gusto personale su materiale e colore la fa da padrone. Diversamente, se si tratta di ricorrenze più importanti, come i 25 o 50 anni di matrimonio, allora tutto cambia ed esistono regole precise da rispettare!
Per il venticinquesimo anniversario si deve scegliere il colore argento, quindi possiamo decidere per un astuccio in velluto blu con targa in argento 925, personalizzata con incisione o stampa delle due fedi incrociate, i nomi degli sposi, la dedica, la firma e volendo la data ricordo. Se non abbiamo problemi di budget, sicuramente l’argento 925 è il più indicato per l’occasione, ma se il budget è più limitato si può optare per un astuccio in velluto con targa in alluminio argento.
In questo caso possiamo scegliere una targa con il venticinquesimo impresso in rilievo a cui aggiungeremo, tramite stampa, la dedica, i nomi, le firme e volendo anche la data. Così facendo avremo una targa ricordo con un effetto particolare senza spendere tanto. Il cinquantesimo anniversario di matrimonio è conosciuto come “nozze d’oro”, quindi la scelta del colore è obbligata. Per questo avvenimento l’articolo più richiesto è una cornice importante, magari con un profilo o qualche particolare dorato in cui inserire una targa, ad esempio in ottone satinato e anch’essa dorata.
Possiamo sia inciderla che stamparla e in alcuni casi, per personalizzare ancora di più l’oggetto, si può aggiungere la foto del matrimonio celebrato 50 anni prima. La stampa della foto è molto utilizzata in questi ultimi anni; arricchita con dediche e nomi rimane un ricordo davvero speciale!
Targhe per riconoscimenti di lavoro
Nel caso di un riconoscimento di lavoro la scelta sarà meno personale e più istituzionale. L’azienda che premia un suo dipendente o un proprio cliente solitamente ricerca un oggetto a colori, per richiamare il logo e i colori aziendali. Lo stesso logo può essere stampato sulla targa, per resa finale armonica ed elegante.
Molto spesso la targa è semplice, in silver plated, quindi in ottone argentato satinato e con un bordo lucido intorno. Questo modello infatti lascia più spazio alla dedica e al logo dell’azienda. Anche in questo caso il cliente viene accompagnato nella scelta, attraverso alcune proposte di oggetti già realizzati.