Stampa su vetro personalizzata
Oggi vi parliamo della stampa su vetro, un materiale che ci piace molto per le sue caratteristiche e per la versatilità alla composizione con altri materiali per inserti e applicazioni. Delicato, ma anche resistente; elegante e raffinato, semplice e dallo stile pulito. Disponibile in diversi spessori, trasparente, bianco o colorato, liscio o lavorato.
Inizialmente il vetro veniva proposto solo come supporto di targhe, ma col tempo e con le nuove tecniche di stampa si sono creati diversi tipi di vetro per diversi utilizzi. Presentiamo quindi questo materiale e le diverse lavorazioni possibili, per rendere l’idea della versatilità di utilizzo nel settore della personalizzazione.
Tecniche su vetro: supporti per targhe
I supporti per targhe sono fissati alla base, generalmente trasparente, attraverso l’utilizzo di colle specifiche e particolarmente forti e resistenti. Se la base però è semplice e trasparente, il supporto verticale lascia spazio alla fantasia, consentendo la personalizzazione con colori, inserti preziosi, applicazioni. In ogni caso il supporto prevede una parte liscia, dove verrà incollata la targa da premiazione. Le applicazioni più preziose sono quelle che presentano piccole murrine tipiche di Venezia, colorate e molto eleganti, fuse nel vetro, lavorazione che non permette che si stacchino dal vetro stesso.
Stampe in materiali preziosi, come l’oro o l’argento, sono di pregio, ma hanno un costo molto elevato. Sono utilizzati solitamente per occasioni molto particolari, come anniversari di matrimonio o compleanni importanti. Più comune è la lavorazione il vetro a graniglia, realizzabile in diversi colori. A occhio sembra che vengano inseriti sassolini trasparenti, ma in realtà sono fusi insieme, creando un piacevole effetto di movimento alla struttura. Infine è possibile verniciare la superficie del vetro. In questo caso si avrà l’effetto di colore pieno nella parte frontale e trasparente sul retro.
Vetro trasparente
Quando si sceglie di lasciare il vetro trasparente, si possono ottenere effetti diversi sfruttando le differenza di spessore e forma. La prima opzione è un vetro dello spessore di un centimetro, trasparente, di colore leggermente tendente al verde. Si presta perfettamente per l’incisione laser perché essendo così spesso resiste molto bene alla bruciatura, evidenziando l’eleganza del trattamento. Si possono incidere frasi o loghi, il tutto ovviamente tono su tono, con un effetto molto raffinato. Il vetro più diffuso ha sempre uno spessore di un centimetro, ma è completamente trasparente. La possibilità di essere sottoposto a diversi trattamenti, tra cui stampa in digitale, stampa transfert, incisione a laser, è il motivo del suo largo utilizzo.
Inoltre ha un costo inferiore rispetto a quello verde di cui abbiamo appena parlato. Disponibile sia a taglio squadrato, semplice anche se è comunque sfaccettato, sia martellato, tecnica molto delicata ed eseguita a mano, garanzia di unicità, con attrezzi appositi. Viene scheggiata una piccola parte esterna del contorno in modo da creare, con il vetro rotto, delle onde frastagliate. Infine la soluzione più economica è il vetro di spessore di 5 o 6 mm. Certamente presenta meno rifiniture, ma allo stesso tempo si presta a tutti i tipi di stampa o come supporto, all’incisione a laser, ma meno indicato perché più delicato e fragile.
Stampa su basi in vetro
L’ultimo tipo di vetro che abbiamo visto nel paragrafo precedente è disponibile in due versioni, sia con la base removibile sia con la base fissa. I modelli già assemblati con base fissa possono essere stampati principalmente in digitale, soprattutto se la base non è particolarmente alta, ma sono più adatti a essere utilizzati come supporti per targhe. La base removibile permette invece di poter stampare direttamente il vetro senza fare troppa fatica.
Una volta personalizzato, si salda alla base, solitamente grazie a un inserto in metallo incollato alla base e fissato al vetro con un’apposita vite. In alternativa le basi possono essere in legno forato, all’interno del quale viene posta una colla che blocca il vetro. Entrambi questi modelli hanno il grande pregio di essere sottili, caratteristica che li rende modellabili. Infatti oltre alle forme tradizionali, come rettangolo o quadrato, li possiamo anche trovare tondi, a vela, a scudo o con forme varie e astratte. Abbiamo la disponibilità di vetro trasparente, ma anche verniciato di bianco, opacizzato o colorato.
Coppe in vetro
Anche coppe e trofei possono essere realizzati in vetro, con diverse soluzioni. Possono sembrare oggetti delicati, ma in realtà vengono utilizzati vetri abbastanza spessi e resistenti. Le tazze delle coppe sono eleganti e raffinate, in diverse dimensioni, colorate o trasparenti, sagomate, lisce o forate. La lavorazione a mano consente di personalizzare la coppa o il trofeo con colori particolari o sfumati, inserti con altri vetri o con le murrine di Venezia. La coppa da premiazione diventa così un oggetto raffinato ed elegante, adatto anche a essere inserito in un ambiente casalingo.
Alla tazza del trofeo si possono aggiungere inserti in vetro, colorati o sagomati. Per poter aggiungere questo particolare, viene lasciato uno spazio vuoto con quattro piccoli fori predisposti, ai quali viene poi avvitata la lastra personalizzata, ad esempio con i colori del nostro tricolore. L’effetto finale è particolare grazie all’effetto visivo creato da due elementi uniti in modo armonico. Inoltre il peso del trofeo è superiore a quello di un trofeo semplice, un pregio ulteriore.
Targhe da esterno in vetro
Abbiamo utilizzato il vetro per realizzare anche targhe da esterno su misura e personalizzate in base alle esigenze del cliente. In questo caso si richiede più tempo per la realizzazione perché il vetro da esterno non è semplice da trovare, richiede mani esperte per il taglio e per fare i fori, deve essere sabbiato per essere reso stondato lungo tutto il bordo ed evitare di tagliarsi. Successivamente viene inciso o stampato ed è pronto per l’installazione. Tutti questi passaggi allungano i tempi di consegna a causa delle lunghe e delicate lavorazioni, ma il risultato finale è spettacolare.
Vetro con crest di legno
Anche l’abbinamento del vetro al crest di legno è una soluzione che abbiamo proposto più volte. Alla classica tavola di legno vengono fatti quattro fori laterali su cui viene fissata una lastra di vetro, incisa o stampata, con viti in acciaio satinato molto elegante. La stampa o l’incisione rendono questo oggetto, da premiazione o come riconoscimento, unico, di pregio e molto originale. Come per il vetro da esterno, le lavorazioni sono curate nei minimi dettagli, lo spessore è di un centimetro e viene anche bisellato per tutto il contorno in modo da creare l’effetto arcobaleno che contraddistingue il vetro prezioso.
Vetro fermacarte
Il fermacarte in vetro è un oggetto da ufficio sempre molto richiesto, realizzato in varie forme, dal classico parallelepipedo o cubo, fino alle più particolari a piramide o a sfera con lato piatto per l’appoggio, a patto che siano facilmente maneggiabili. Questi oggetti si possono personalizzare con stampa digitale, ma molto più spesso è l’incisione 3D interna a renderli veramente particolari. Un esempio ricorrente è il logo aziendale inciso nei fermacarte regalati in occasione di particolari anniversari dell’azienda stessa.
Sono oggetti eleganti e utili a chi li riceve, in grado di soddisfare sia il produttore che li progetta e realizza, sia il cliente che riceve un oggetto ben curato, completo di scatola regalo su misura in cartoncino e raso bianco all’interno. La scatola stessa può essere personalizzata con la tecnica della tampografia o con la stampa digitale. Una soddisfazione particolare è stata la realizzazione di un fermacarte per un’associazione di volontariato della nostra città che ha voluto omaggiare i propri associati molto attivi con questo oggetto. In questo specifico caso abbiamo scelto di incidere i particolari di un monumento storico della nostra città, che l’associazione ha inserito nel proprio logo, per poi completare il tutto con l’evento in cui veniva donato.