Stampa su capi d'abbigliamento
Per scegliere il tipo di lavorazione si deve partire proprio dalle richieste del cliente, tenendo presenti le quantità richieste e il budget a disposizione. Esistono infatti , come vedremo nel corso dell’articolo,diverse tecniche di stampa adatte a grandi numeri o pezzi unici e a diversi budget di spesa.
Stampa transfert
La soluzione più diffusa anche per la stampa su capi d’abbigliamento è la stampa transfert, una tecnica che abbiamo già incontrato anche su altri materiali. Si tratta di una tecnica semplice, che non comporta l’utilizzo di macchinari o impianti particolari, veloce nella preparazione e nella realizzazione, particolarmente indicata per piccole quantità di pezzi da personalizzare.
Per questo tipo di stampa occorre la stampante apposita, dotata di pressa a caldo e con l’apposita carta per il trasferimento. La foto, il logo o la scritta da stampare vengono messe su un foglio di carta transfert, successivamente applicato su tessuto con la pressa a temperature molto alte, a circa 190°. Il transfert è ottimale su tessuti chiari, per t-shirt, polo, felpe, grembiuli, federe per cuscini, in quanto i colori non vengono alterati dalla base. Inoltre è consigliato sul cotone in quanto la temperatura elevata di applicazione rischia di rovinare i tessuti sintetici o misti che potrebbero bruciarsi o anche solo rovinarsi, arricciandosi a causa del calore.
I vantaggi del transfert
Uno dei vantaggi di questa tecnica di stampa su capi d’abbigliamento è che permette di stampare anche un solo pezzo o più pezzi tutti diversi tra loro a prezzi molto accessibili. Inoltre è una tecnica di esecuzione molto rapida, adatta a rispondere a richieste anche dell’ultimo minuto. La resa finale è ottimale se l’immagine da stampare è fornita ad alta risoluzione o in vettoriale.
La qualità del cotone è una caratteristica fondamentale, oltre al corretto lavaggio a un massimo di 60°, per garantire una stampa duratura. Per questo motivo proponiamo ai nostri clienti tessuti di qualità anche per semplici t-shirt, preferendo l’alta qualità del prodotto ai prezzi bassissimi di prodotti scadenti. La velocità è il secondo grande pregio di questa tecnica di stampa, come abbiamo già accennato, perché ci consente di ridurre drasticamente i tempi di consegna, addirittura in giornata.
Stampa per sublimazione
Molto simile alla stampa transfert è la stampa per sublimazione: veloce, senza impianti, con macchinari poco ingombranti e poco costosi. Anche questa tecnica di stampa su capi d’abbigliamento utilizza una sua carta specifica, su cui viene trasferito ciò che dobbiamo imprimere sul tessuto tramite una specifica stampante. La stampa per sublimazione è eterna, finché dura il tessuto la stampa non sparisce. Stampiamo con questa tecnica il poliestere bianco e questo ci permette di stampare con colori brillanti e pieni qualsiasi logo, scritta o foto con un effetto straordinario.
C’è la possibilità di stampare con questa tecnica anche tessuti in colori diversi dal bianco, ma in questo caso si potrebbe ottenere una variazione dovuta all’unione dei vari colori, quindi preferiamo sempre stampare su bianco per avere un effetto ottimale. In ambito sportivo la stampa sublimatica è quella più utilizzata poiché sponsor, nomi, accostamenti di colori molto vistosi si imprimono su tessuti tecnici adatti alle prestazioni sportive.
Inoltre è piuttosto economica anche sul singolo pezzo, ma presenta un vantaggio soprattutto sui grandi numeri, in quanto la stampa non avviene su fogli, ma su un rotolo, riducendo gli sprechi. Nel momento in cui la proponiamo e la vendiamo, raccomandiamo al cliente di seguire le istruzioni di lavaggio, in questo caso per un massimo di 30/40 ° di temperatura, soprattutto per rispettare le indicazioni del tessuto in poliestere. Il rispetto delle indicazioni di lavaggio garantisce colori brillanti a lungo.
Applicazioni del vinile
L’applicazione del vinile è un’altra tecnica che utilizziamo spesso, realizzabile in due modalità diverse: il patch e il film in vinile. Il patch è un rotolo di materiale vinilico bianco su cui si stampano immagini, scritte, loghi, successivamente tagliato o sagomato a disegno e infine applicato all’abbigliamento. Il film in vinile invece è un rotolo ad un solo colore che viene tagliato a disegno o scritta, lettera per lettera e poi applicato all’abbigliamento.
Solitamente viene utilizzato per stampare i numeri sulle maglie delle squadre sportive o per realizzare scritte su magliette, polo, felpe, giacche o altre tipologie di tessuto. L’applicazione del vinile presenta tre vantaggi di realizzazione. Il primo è sicuramente la velocità, ma anche la varietà di tessuti a cui è applicabile non è da sottovalutare. Infatti questa tecnica si può realizzare su tutti i tessuti in grado di resistere alla pressa a 160°, bianchi o colorati, in cotone o sintetici.
Infine presenta un costo relativamente contenuto, considerando il fatto che si può fare anche su un pezzo singolo o su tanti diversi tra loro. Viene utilizzato sempre più spesso per scritte divertenti in occasione di addio al celibato o nubilato, compleanni o altre feste tra amici, ma anche per piccole aziende che vogliono personalizzare il proprio abbigliamento da lavoro.
Stampa in serigrafia
Il nostro punto di forza però è la stampa in serigrafia. Questo tipo di stampa ha un procedimento molto più lungo perché ha più passaggi di lavorazione, complesso e costoso rispetto agli altri, ma è quello che dura di più, resiste per anni a lavaggi ed usura del tessuto, quando si tratta di grandi quantità questa è la tecnica che consigliamo. I numerosi passaggi richiesti dalla tecnica della serigrafia comportano tempo, causa di un prezzo abbastanza elevato. Per questo motivo, la serigrafia viene proposta quando la quantità dei pezzi da stampare è superiore a 30/40, in modo da poter ammortizzare le spese, oppure quando sappiamo che il logo verrà utilizzato più volte nel tempo.
Come si esegue la serigrafia
Per prima cosa occorre il logo in formato vettoriale, indispensabile per la riuscita della stampa. Il logo, o ciò che si desidera stampare, viene quindi trasferito su una pellicola e successivamente impresso sul retino di stampa, una struttura in metallo che ricorda una tela da pittore, quadrata o rettangolare, che tiene in tiro una tela reticolata.
Su questa vengono impressi il logo o le scritte da stampare, creando delle piccole aperture nella tela per permettere al colore, che viene colato sopra, di attraversare la rete e imprimersi sul tessuto. Il retino viene quindi montato sulla macchina per la stampa serigrafica, mentre nella parte inferiore della stessa macchina viene posizionato il capo di abbigliamento da personalizzare.
Una volta posizionato, il retino viene abbassato fino a sfiorare il tessuto, mentre il colore viene colato e spalmato sul retino stesso con uno o due passaggi, a seconda dell’intensità di colore che si vuole ottenere. Completato questo passaggio, il retino viene sollevato, il capo viene estratto e passato in una seconda macchina che, fungendo da forno, imprime definitivamente la stampa sul tessuto attraverso il calore.
Stampa digitale
La tecnica della stampa digitale per la stampa su capi d’abbigliamento è l’ultima innovazione in ordine cronologico ad essere stata applicata, ancora in continua evoluzione. Il macchinario utilizzato per la stampa permette di ottenere il capo finito in un solo passaggio, ma questa comodità comporta un costo più elevato rispetto alle altre tecniche che abbiamo già visto.
Come per la serigrafia, è necessario avere il logo o le scritte in formato vettoriale. Il file viene inserito nel computer e l’indumento da personalizzare viene posizionato su una piccola piattaforma che lo tiene bloccato. La macchina, una volta avviata, calcola la dosatura del colore e le testine con i toner si muovono rilasciando i colori fino a formare l’immagine programmata.
Infine il carrello con l’indumento passa all’interno di un forno che imprime in maniera definitiva la stampa al capo. Questa tecnica ci permette di stampare pochi o tanti pezzi, uguali o diversi. Mentre la serigrafia permette di stampare fino alla quadricromia, con la stampa digitale si possono realizzare anche immagini con tantissimi colori diversi o sfumate, per un risultato sorprendente.