Personalizzazione del prodotto

Venerdì, 29 Gennaio 2021 News

  • Tecniche di stampa e personalizzazione del prodotto RM Premiazioni

Ci addentriamo nel mondo della personalizzazione dei prodotti, un argomento molto vasto e dettagliato sul quale vogliamo fare chiarezza. Esistono infatti diverse soluzioni, a seconda del tipo di oggetto da personalizzare, del suo valore, dell’effetto che si desidera ottenere, del numero di pezzi che si devono realizzare. Negli anni di attività siamo rimasti sempre aggiornati sulle tecniche di personalizzazione, per rimanere al passo con le novità e poter accontentare i nostri clienti, rispondendo alle sempre più precise richieste. Partendo dalle richieste dei clienti, grandi e piccoli, possiamo quindi offrire un’offerta molto variegata e versatile, consigliando le diverse tecniche disponibili a seconda del progetto e degli obiettivi prefissati.


La nostra professionalità, raggiunta con l’esperienza sul campo, ci permette di offrire soluzioni prodotte internamente e altre, riguardanti tecniche molto particolari, con il supporto di fornitori esterni, selezionati negli anni di collaborazione. Poniamo attenzione particolare anche al prezzo, rispondendo alle esigenze di chi richiede i nostri servizi con un buon rapporto tra la qualità del prodotto e il prezzo proposto.

 

Come si personalizza un prodotto

Cosa vuol dire personalizzare un prodotto? Significa poter rendere unico e personale un oggetto di uso comune, per ricordare un evento importante o una manifestazione, per pubblicizzare la propria azienda o la propria attività, per creare spirito di gruppo in una squadra sportiva. L’utilizzo di un oggetto personalizzato può davvero essere molto vario.


Come si può personalizzare? Le tecniche di personalizzazione si possono dividere in tre grandi categorie, di cui vedremo i particolari nel dettaglio. Si può decidere di incidere, stampare o ricamare. In ognuna di queste macro categorie ci sono molte sfaccettature e tecniche, adatte ad ogni esigenza. Alcune sono di applicazione più rigida, possibili solo in alcuni casi, altre molto più flessibili.

 

Tecnica dell’incisione

La tecnica dell'incisione è una utilizzata soprattutto per oggetti in metallo, ma può essere utilizzata anche per molti tipi di plastica. Viene eseguita utilizzando un pantografo che graffia il materiale da incidere, lasciando un segno che non si perde nel tempo e che dura tanto quanto durerà l’oggetto stesso. Si può utilizzare questa tecnica anche per la personalizzazione di pochissimi pezzi. I colori non vengono impressi sull’oggetto, ma si ottiene un effetto tono su tono, molto richiesto per esempio se dobbiamo personalizzare con eleganza e raffinatezza oggetti di valore, come penne in argento, stilografiche di marca, ma anche fondelli di orologi o portachiavi.


Anche le targhe da esterno possono essere personalizzate con la tecnica dell’incisione, per poi colorare il solco creato con smalti appositi. Non si creano le sfumature di colore, ma l’effetto è molto compatto e soprattutto, grazie alla protezione applicata, è indubbiamente molto duraturo e restaurabile, in quanto l’incisione rimane e basta rimettere il colore. Abbiamo realizzato con questa tecnica le targhe di molti professionisti, con piena soddisfazione del cliente.

 

Incisione laser

Negli ultimi anni nel nostro settore si è diffusa molto l’incisione laser. Il graffio è più sottile e avviene per rimozione di parte del materiale, l’incisione crea una cavità senza colore, generata mentre il materiale viene spostato. Il risultato dell’incisione laser può essere molto dettagliato ed è di esecuzione piuttosto veloce. Sono adatti all’incisione laser molti materiali, dal metallo al vetro, ma anche il legno, su cui si crea un effetto scuro simil bruciato, rendendo molto visibile l’incisione.


Abbiamo creato diversi prodotti personalizzati con incisione laser, soprattutto su vetro, su cui abbiamo riportato loghi aziendali di sole linee con un effetto pieno vuoto molto ricercato. Oggetti particolarmente apprezzati, proprio perché unici, sono i bicchieri con l’incisione dei nomi degli sposi, come regalo di nozze, o bottiglie di spumante o grappa personalizzate come regalo aziendale per i dipendenti. L’incisione laser è molto utilizzata anche per le borracce in metallo, molto ricercate negli ultimi anni.

 

Stampa transfert e stampa digitale

Con la tecnica della stampa apriamo le porte al colore! C’è solo l’imbarazzo della scelta sul tipo di tecnica da utilizzare, ma sapremo darvi il consiglio giusto per rispondere alle vostre esigenze. In questa categoria entra in campo anche l’abbigliamento, oltre al vastissimo mondo dei gadget. Con la stampa si personalizza praticamente ogni oggetto e ogni materiale, ovviamente ognuno attraverso la tecnica specifica adatta.


La stampa transfert è una tecnica di stampa a caldo; il disegno, con le sfumature di colore, viene stampato su un foglio molto sottile. Successivamente questo foglio viene trasferito sul tessuto con l’utilizzo di una pressa. Consente di stampare anche le sfumature di colori, è molto pratica e veloce per chi deve realizzare pochi pezzi. Con la stampa transfert realizziamo anche targhe, dischi di metallo, portachiavi, medaglie anche di metalli preziosi come oro e argento. Ciò che ci interessa, in questo caso, è che l’oggetto o il capo stiano sulla piastra della pressa e che resistano al calore.


La stampa digitale è molto brillante, definisce molto bene le sfumature dei colori e li rende luminosi. Viene utilizzata sia su tessuto che su metallo, plastica, vetro, plexiglas e poliestere. Molto versatile, può essere utilizzata per grandi quantità, ma anche per pochi pezzi. Consente di stampare sulle targhe per premiazione, ma anche sulle targhe da esterno poiché con un film protettivo, chiamato primer, è un tipo di stampa che resiste alla luce e agli agenti atmosferici. Questo permette l’applicazione di questa tecnica per le insegne degli androni dei condomini per indicare il logo e il piano dei professionisti presenti.

 

Serigrafia e tampografia

Per la sua alta resistenza a lavaggi e usura, la stampa serigrafica è particolarmente indicata se non si devono stampare molti colori, ma si devono realizzare molti pezzi. La lavorazione necessita di un retino di impianto che ha un costo iniziale di realizzazione, ma poi rimane e può essere utilizzato più e più volte. Sicuramente per chi deve realizzare grandi quantità di oggetti personalizzati, soprattutto se si ha intenzione di utilizzare lo stesso retino anche in futuro, è la tecnica che consigliamo per durata, resistenza ed economicità. Molte aziende ci chiedono di imprimere il proprio logo su diversi tipi di abbigliamento, dai pantaloni alle magliette, e questa è la tecnica giusta per loro perché con lo stesso retino si personalizzano diversi capi o gadget promozionali, anche cambiando il colore di stampa.


La tampografia è indicata quando l’oggetto da personalizzare presenta una superficie disponibile alla stampa molto ridotta o ha una forma particolarmente rigida o curva. La stampa è precisa e definita, anche su superfici curve. Anche in questo caso è necessario un impianto, per cui si consiglia quando il numero di pezzi è consistente. Abbiamo personalizzato con questa tecnica, economica su grandi quantità, penne, chiavette usb, portachiavi e braccialetti. Particolarmente indicata per stampe con un numero limitato di colori. Come per la serigrafia, l’impianto può essere utilizzato più volte anche su oggetti differenti e stampando colori differenti.

 

Il ricamo

Chiudiamo la presentazione delle tecniche di personalizzazione con l’intramontabile ricamo. Questa tecnica si applica solo al tessuto, dall’abbigliamento alla valigeria o anche alle sacche e agli zaini. Questa tecnica è forse tra le più apprezzate per chi vuole personalizzare con eleganza il proprio abbigliamento, che sia sportivo o aziendale, e molto richiesto anche per il personale di bar o ristoranti, sempre a contatto con pubblico. Il ricamo è durevole quanto il capo su cui è ricamato, ha uno spessore e questo lo rende molto visibile anche se di dimensioni limitate. Si consiglia quando non ci sono sfumature di colore, poiché si realizza con fili di diversi colori con confini ben netti. Risultano molto belli i loghi aziendali, con scritte e i loghi di società sportive. La tecnica del ricamo è molto utilizzata per personalizzare i cappellini, sia per lo spazio davanti che sul retro, per riprodurre scritte o loghi molto evidenti.


Necessita di un programma ricamo che ha un costo iniziale maggiore rispetto alle altre tecniche di personalizzazione, ma anche in questo caso è utilizzabile quante volte si vuole. Una variante a questo tipo di tecnica è il patch ricamato, una specie di toppa che si realizza indipendente dal capo che si vuole personalizzare per poi essere applicata sull’abbigliamento stesso. Quando si vogliono personalizzare più capi diversi, ma con lo stesso disegno, il ricamo permette questo tipo di flessibilità.

Leave a comment

Please login to leave a comment.