Personalizzazione medaglie per premiazioni

Venerdì, 18 Febbraio 2022 News

Materiali per medaglie

Ecco il grande classico del nostro settore: la medaglia. Le medaglie possono essere realizzate con diversi tipi di materiali, passando dalle medaglie in ferro, che negli anni hanno completamente sostituito per motivi economici quelle in ottone o bronzo, alle medaglie in zama, una lega di alluminio più leggera e più economica, in plexiglass, fino ai metalli preziosi come argento e oro.

Ovviamente la scelta del materiale dipende molto dalla disponibilità economica di chi organizza la premiazione, soprattutto se le medaglie sono in oro o argento il budget è determinante per definire la grandezza, ma soprattutto il peso a cui si può arrivare.

 

Medaglie personalizzate io oro o argento

La medaglia in oro o in argento è scelta da un catalogo particolare dove, a grandezza reale, si può scegliere la grammatura. Stiamo parlando infatti di medaglie molto sottili, un formato dove anche il singolo grammo può far variare il diametro della medaglia stessa. Il prezzo di queste medaglie varia quotidianamente, in base alla quotazione dell’oro e dell’argento.

Rimane comunque il materiale scelto per le premiazioni di alcune gare, dalla pesca alle bocce, ma anche per la premiazione in mostre ornitologiche o di altri animali da allevamento. Visto l’elevato prezzo al grammo dell’oro e le diminuite disponibilità di risorse delle società sportive, negli ultimi anni si è iniziato a produrre medaglie con un oro leggermente meno puro, cioè marchiato 585. Ovviamente però nel catalogo è sempre disponibile anche l’oro 750, mentre per quanto riguarda l’argento è sempre marchiato 925.

 

Medaglia da premiazione in ferro o in zama

Ora veniamo invece alla classica medaglia da premiazione, in ferro o in zama, disponibile nei tre classici colori, oro, argento e bronzo, che identificano la classifica della premiazione dal primo classificato al terzo. Le medaglie sono disponibili in diversi diametri: 32mm, 35mm, 40mm, 50mm, 60mm, 70mm e 90mm. Non sempre sono semplicemente tonde, alcuni modelli possono avere sagome e forme differenti, a goccia, fiore, scudo e tante altre possibilità.

Ogni anno si studia qualcosa di nuovo per offrire una vasta gamma di scelta ai nostri clienti. Ogni modello ha un bordo che lo distingue e lo decora, che sia una fila di stelline, una piccola ghirlanda, un intreccio di righe che formano un delicato disegno. Abbiamo descritto fino ad ora le medaglie neutre, che hanno su entrambi i lati un sottile bordo decorato per poi essere personalizzate con loghi, disegni e scritte.

In alternativa possono avere un disegno in rilievo su uno dei lati, a rappresentare lo sport o un’immagine che richiama la vittoria, l’amicizia o la pace. In questi casi si parla di conio.

 

Medaglie con conio standard o personalizzato

Il conio è creato dall’azienda che produce le medaglie e viene riportato sui tre i colori, nei vari diametri. C’è la possibilità di creare un proprio conio, percorso che consigliamo a chi deve produrre una grande quantità di medaglie in quanto l’elaborazione grafica e la produzione dello stampo su cui verrà fuso il metallo per la produzione ha un costo importante e deve essere ammortizzato.

Non mancano manifestazioni prestigiose che producono le proprie medaglie personalizzate con il logo dell’evento a rilievo e, in alcuni casi, utilizzano smalti colorati per rendere ancora più prestigiosa la premiazione. Tornando alle medaglie con un conio standard queste vengono personalizzate sul retro con incisione o adesivo per riportare il nome del torneo o della manifestazione, ma anche la data, la classifica o la categoria e il logo della società.

 

L'utilizzo degli smalti per la personalizzazione delle medaglie

L’utilizzo degli smalti, in particolare quello tricolore della bandiera italiana verde bianco e rosso, è molto utilizzato anche per impreziosire e abbellire le medaglie generiche, senza conio, sul bordo decorato. Si usa molto soprattutto per la medaglia d.50mm che ha un bordo decorato più alto rispetto alle d.32. Ogni medaglia infatti presenta caratteristiche diverse, che si prestano a diverse tecniche di personalizzazione.

 

Medaglie in oro e argento incise

Nel caso di medaglie in metalli preziosi, quindi oro e argento, la tecnica più utilizzata è l'incisione. Si graffia il materiale lasciando un segno che non scompare, tono su tono e molto elegante. È possibile incidere scritte, ma anche loghi, senza l’utilizzo del colore. Le medaglie in oro possono anche essere stampate con stampa transfer, permettendo di utilizzare i colori.

Abbiamo realizzato le medaglie per una premiazione aziendale utilizzando questa tecnica con un risultato eccellente; su un lato abbiamo stampato il logo aziendale, mentre sull’altra faccia il nome del premiato. Lo stesso risultato elegante si ottiene anche per le medaglie in argento, dove risulta molto delicata l’incisione tono su tono, ma anche la stampa di loghi e colori risulta eccellente.

 

Scatole e astucci per medaglie personalizzate

Le medaglie in oro e argento una volta personalizzate vengono presentate al cliente, e successivamente anche sul tavolo della premiazione, all’interno di una scatola o astuccio di misura che ne sottolinei il valore. La scatolina può essere una vetrinetta in plastica trasparente che permette di vedere la medaglia, poggiata su un fondo di velluto o cotone, con il lato personalizzato rivolto verso l’alto.

In alternativa può essere presentata in un elegante astuccio blu, solitamente rivestito in tessuto crepe o in velluto. All’interno un’impronta ospita la medaglia oppure un gancio regge la medaglia stessa attraverso un anello. Questi astucci permettono la conservazione del premio da parte di chi lo vince, ma è facile che le medaglie in oro o argento siano poi collocate all’interno di un medagliere in cornice.

I medaglieri sono oggetti particolari, creati appositamente per essere appesi al muro e, con un gioco di cerniere e doppie cornici, permettere di inserire nuove medaglie con facilità aprendo semplicemente uno sportello in vetro.

 

AAA

Le possibilità di personalizzazione sono molte e, come sempre, la scelta tra una o l’altra dipende dal numero di pezzi e dalla disponibilità finanziaria di chi organizza la premiazione. Le medaglie quindi si possono incidere, stampare con stampa digitale o transfer, smaltare. Si può applicare un dischetto stampato o resinato o scegliere di applicare adesivi con fondo bianco, colorato o trasparente.

Le medaglie che non hanno un conio possono essere personalizzate su entrambi i lati e per questo sono di gran lunga le più richieste. Il fronte infatti può essere personalizzato con il logo societario o il logo dell’evento, in bella vista durante la premiazione. Lo spazio tondo permette di ottimizzare l’inserimento di più scritte sui lati, in genere le date e il logo dell’evento oltre al nome dell’evento stesso, lasciando lo spazio centrale per il logo o un disegno particolare.

 

Personalizzare l'incisione

L’adesivo può essere bianco semplice su carta opaca, ma abbiamo anche a disposizione il bianco lucido o l’adesivo trasparente. Quest’ultimo è molto elegante e discreto, più costoso degli altri due, ma con un effetto finale davvero sorprendente. Se il cliente vuole inserire molti dettagli, consigliamo di aggiungere un secondo adesivo che verrà applicato sul retro della medaglia.

Questa scelta dipende anche dalla grandezza della medaglia perché più è grande, più spazio abbiamo a disposizione. La misura più richiesta è la piccola, d.32mm, e quindi capita spesso di dover aggiungere qualcosa sul retro.

 

Stampa transfer o digitale per le medaglie personalizzate

La stampa diretta può essere transfer, più economica, ma meno resistente, o digitale, leggermente più costosa, ma garanzia di un risultato eccellente e duraturo sulla medaglia. La stampa digitale è un’ottima alternativa al conio, quando vi si rinuncia per motivi di disponibilità economica.

Più costosa dell’adesivo, la stampa digitale viene impressa direttamente sulla medaglia con colori brillanti, solitamente su medaglie piuttosto grandi, anche se ci è capitato di stampare anche medaglie d.32 mm. Abbiamo anche prodotto medaglie in cui la stampa digitale comprendeva, sul lato davanti, la colorazione del bordo decorato con i colori societari.

 

Leave a comment

Please login to leave a comment.