Lavorazione del plexiglass: come funziona
Lavorazione del plexiglass: come funziona
Oggi parliamo di un materiale diventato, soprattutto negli ultimi anni, tra i più richiesti: il plexiglass. Molto adatto alla produzione dei prodotti che commercializziamo per uffici, negozi e aziende, in particolar modo per le targhe da esterno o da interno e per l’oggettistica, in epoca di Covid-19 abbiamo iniziato a proporre questo materiale come barriera trasparente e protettiva per rispettare le diverse normative vigenti per luoghi di lavoro, locali pubblici, sportelli aperti al pubblico.
Si tratta di un materiale plastico, noto con il nome commerciale di plexiglass o come vetro acrilico. Molto trasparente, più del vetro, è diventata un’ottima alternativa al vetro stesso, tanto che è diventata una delle materie plastiche di maggior utilizzo e quindi maggiormente richiesta in diversi settori. Inoltre ha la particolarità di essere infrangibile e molto leggero. Cerchiamo di descrivere le principali caratteristiche che rendono il plexiglass un materiale eccezionale, spiegando i processi di lavorazione e gli usi che possiamo farne.
Plexiglass: materiale infrangibile e leggero
Prima fra tutte le caratteristiche è l’infrangibilità. Come abbiamo già accennato infatti, il plexiglass resiste molto di più ai colpi o alle pressioni rispetto al vetro e non crea scheggiature. Si potrebbe pensare che, per essere così resistente, il plexiglass sia anche più pesante, ma l’altra fondamentale caratteristica di questo materiale è invece la leggerezza. Questa peculiarità lo rende preferibile per la realizzazione di oggetti che richiedono spostamenti o di essere smontati e rimontati più volte.
Spostare una barriera in base alle esigenze del momento, ad esempio da una scrivania ad un’altra, o smontare e rimontare la divisoria diventano operazioni da svolgere tranquillamente in autonomia. Il plexiglass è un materiale altamente riciclabile, caratteristica importante soprattutto in quest’epoca in cui si parla sempre più di materiali green. Per queste sue particolarità è utilizzato nella fabbricazione di vetri di sicurezza, dei presidi antinfortunistici e dell’oggettistica architettonica.
Lavorazione del plexiglass: adattamento della produzione
La nostra azienda lavorava già il plexiglass per la produzione di alcuni oggetti, ma l’emergenza Covid ha richiesto un ulteriore adattamento, piuttosto semplice, alle linee di produzione. In questo modo abbiamo soddisfatto tutte le esigenze dei nostri clienti, prima con un piccolo catalogo in cui erano elencati tutti i modelli standard disponibili, aggiungendo in un secondo momento misure particolari o personalizzate su richiesta.
Mettere a disposizione un catalogo è stato un passo dettato dal capire che identificare le misure standard, quindi le più richieste, avrebbe reso più veloce la produzione e la consegna delle barriere. Successivamente abbiamo dato la possibilità ai nostri clienti di richiedere misure particolari, più grandi o più piccole rispetto allo standard, consentendo di scegliere se avere i piedi di appoggio, anch’essi in plexiglass, o dei morsetti in metallo da attaccare al lato frontale della scrivania.
Barriere in plexiglass personalizzate
Le barriere in plexiglass possono essere personalizzate tramite stampa in digitale o incisione a pantografo, utilizzando i colori con smalti. In alternativa si può eseguire l’incisione laser riproducendo il logo aziendale o scritte particolari. Il plexiglass si presta a molti usi, dalla premiazione, con la creazione di oggetti da poter appoggiare su librerie, al settore della segnaletica aziendale, apprezzato in questo caso perché elegante e ben visibile. Questo materiale molto duttile si adatta, per le sue caratteristiche soprattutto pratiche ed estetiche, a tantissime personalizzazioni diverse in base alle esigenze del cliente.
Si possono riprodurre loghi o scritte su richiesta del cliente; la tecnica migliore è la stampa digitale, infatti con la stampate a raggi UV il logo può essere stampato sia a colori che in bianco e nero. Ogni minimo particolare del logo rimane impresso in modo estremamente preciso sul plexiglass, facendo risaltare i colori con estrema brillantezza.
Incisione laser e pantografo
Con l’incisione laser le caratteristiche estetiche della lavorazione del plexiglass saranno la sobrietà e l’eleganza, garantite dall’effetto tono su tono da sfruttare sapientemente per ottenere trasparenze o sfumature. Grazie a questa tecnica le caratteristiche del logo stesso risultano molto più evidenti, trasformando la targa in un elegante complemento di arredo. Il plexiglass può essere lavorato anche a pantografo, uno strumento che graffia il materiale creando un incavo che verrà poi riempito di smalto colorato.
Questo tipo di lavorazione prende quindi il nome di incisione smaltata, riporta i colori e rende un senso di compattezza e solidità. In questo caso però non saranno visibili sfumature, una particolarità che rende questa lavorazione adatta per loghi e scritte dai colori nitidi, ben definiti e divisi tra loro. La varietà delle lavorazioni a disposizione, associata alla possibilità di creare targhe totalmente personalizzate anche nella forma, ci permette di creare oggetti unici per soddisfare completamente le esigenze dei clienti.
Una semplice targa segnaletica per un negozio o un’azienda è il risultato di un processo fatto di creatività e fantasia per la realizzazione del file di taglio e nella stampa da parte di un grafico, di precisione nel taglio della targa stessa e dei fori per poterla appendere, di qualità nella definizione dei colori per la stampa digitale o, nel caso dell'incisione laser, nel giocare con l’intensità del chiaro/scuro. Tutto questo rende la targa un oggetto che qualifica l’azienda, entrando di diritto a far parte dell’arredamento.
Targhe per premiazioni: lavorazione del plexiglass
Le targhe commemorative possono essere donate in diverse occasioni, per ricordare la partecipazione di una personalità a un evento, il raggiungimento di un obiettivo aziendale, una premiazione, un anniversario. Sono tutte ottime occasioni per personalizzare una targa o un oggetto con taglio laser, creare una forma particolare, stampare loghi, scritte e colori. Il plexiglass è un materiale semplice ed elegante, che permette di mettere in risalto ciò che viene impresso in modo nitido e preciso.
Questo tipo di personalizzazione, a due dimensioni con taglio laser e stampa, è stato inserito nei cataloghi per velocizzare la procedura di preventivo e permettere al cliente di sapere immediatamente il costo della lavorazione. Abbiamo realizzato piccoli trofei personalizzati per eventi sportivi, ma anche un riconoscimento aziendale, creato appositamente per festeggiare un anniversario importante di un’azienda. Il grafico del cliente ha creato una forma che richiamasse il logo dell’azienda, modificato appositamente per l’anniversario, trasferito sull’intera superficie tagliata.
Alcuni pezzi di questa produzione sono stati poi ulteriormente personalizzati con il logo o il nome di alcuni clienti dell’azienda stessa per essere recapitati come regalo, completato con una scatola che valorizza e soprattutto protegge l’oggetto durante il trasporto.
Oggettistica da ufficio
Il settore dell’oggettistica da ufficio ha trovato nella lavorazione del plexiglass una valida alternativa al cristallo e al vetro, molto più delicati. Questo genere di oggetti, come i fermacarte o i portapenne, possono essere lavorati con stampa digitale a colori oppure con incisione, entrambi molto graditi. Per un ufficio abbiamo realizzato un fermacarte con incavo inciso su misura, appositamente creato per contenere un oggetto in metallo che il cliente voleva si potesse vedere anche sul retro.
Utilizzare il plexiglass ci ha permesso di realizzare il pezzo su misura con taglio laser, di creare un incavo, anch’esso su misura con taglio laser, di personalizzare l’oggetto con il logo aziendale attraverso la tecnica della stampa digitale a colori e di personalizzare ogni singolo pezzo con il nome della persona a cui veniva regalato.
Medaglie da premiazione in plexiglass
Negli ultimi anni la medaglia in plexiglass ha aperto nuove possibilità di personalizzazione, utilizzata soprattutto per mettere particolarmente in risalto la medaglia in metallo che vi veniva applicata. Inoltre si può stampare direttamente sul plexiglass, utilizzando il metallo solo come cornice decorativa, ma soprattutto indicativa di una classifica. Si possono realizzare così medaglie piuttosto grandi, personalizzate con la con stampa del logo della manifestazione, il bordo in metallo color oro, argento e bronzo e la relativa custodia di protezione.