Coppe e trofei per il tuo evento sportivo

Lunedì, 12 Aprile 2021 News

  • foto di un trofeo per premiazioni personalizzato

Finalmente siamo giunti a parlare di uno dei miei argomenti preferiti: coppe e trofei! La mia passione per questo lavoro nasce infatti proprio dalle coppe: mi piace come sono fatte, mi piace studiare i materiali e le forme dei componenti, delle tazze e dei manici, mi piace come vengono accostati i colori con il metallo, ma soprattutto adoro progettare una premiazione. Per qualcuno può sembrare assurdo, ma chi partecipa a una manifestazione sportiva, come atleta o come spettatore, lancia sempre uno sguardo verso il tavolo della premiazione e per gli organizzatori è molto importante fare bella figura. Il nostro lavoro consiste proprio in questo: rendere soddisfatto il cliente. La scelta dei materiali in cui possono essere realizzate coppe e trofei e l’abbinamento di forme e colori sono passi fondamentali per trovare risposte a tutte le esigenze. Materiali, forme e colori a disposizione sono infatti molteplici, ciascuno adatto a un diverso evento sportivo. Che tipologia di coppa hai in mente per la tua manifestazione? Appariscente ed economica? Piccola, ma raffinata? Importante e vistosa? Ogni richiesta troverà soddisfazione.

La base del trofeo

La base di una coppa è importante perché deve essere proporzionata visivamente al corpo del trofeo, deve reggere il peso o dare essa stessa peso alla coppa e deve essere abbastanza grande da ospitare la targhetta su cui viene stampata la dedica. La base può essere realizzata in marmo bianco, nero o marrone. Questo è senza dubbio il materiale più utilizzato nelle coppe economiche, grazie al prezzo molto accessibile e alla solidità, garanzia di peso e consistenza alla coppa nel suo insieme. Altro materiale richiesto è la plastica lucida, marrone o nera, utilizzata soprattutto per le coppe e i trofei di medio prezzo. Le coppe rette dalla base in plastica sono tendenzialmente di media, ma si può arrivare fino ai trofei più importanti. Il legno, scuro o chiaro, è un materiale tra i più pregiati per la base. In questo caso stiamo trattando una coppa, o meglio un trofeo, di fascia di prezzo medio-alta, con una qualità dei materiali curata nei minimi dettagli. Infine si possono scegliere le basi in resina, materiale molto versatile che permette di creare diverse forme con facilità grazie all’uso di stampi. La base in resina si può utilizzare sia per piccole coppe economiche sia per grandi trofei costosi, grazie proprio alla sua versatilità.

Le parti centrali del trofeo

Procedendo dalla base verso l’alto si passa ai componenti centrali di coppe e trofei, generalmente realizzati in plastica. Quando ho iniziato a fare questo lavoro molte coppe erano costruite completamente in metallo, con una grande cura di ogni minimo dettaglio anche nel materiale utilizzato. Ovviamente questo le rendeva particolarmente costose e negli anni si è dovuto abbandonare l’utilizzo di questo materiale, per contenere i costi, favorendo l’utilizzo della plastica che ha portato una grande innovazione nella varietà di forme e colori da poter accostare. Le esigenze economiche, la plastica infatti è molto più economica del metallo, hanno portato brio e leggerezza nel settore. Basta innovare con creatività e fantasia per trasformare l’esigenza di contenimento dei costi in una vera risorsa!

La tazza delle coppe

La tazza delle coppe per premiazioni ha diversi diametri, variabili in base al tipo di coppa che dobbiamo comporre. Può essere di diametro molto grande oppure più sottile e alta. Stiamo parlando della parte della coppa che salta subito all’occhio, che colpisce subito i partecipanti. Ci sono tazze lisce, semplici e monocromatiche, ma esistono anche tazze con inserti colorati e intagli. Le lavorazioni possibili sono infinite e, di conseguenza, lo sono anche gli abbinamenti. La caratteristica comune a tutte è che all’interno delle serie di coppe le tazze sono in scala: ogni misura di coppa ha il suo diametro di tazza per rendere la serie proporzionata. Generalmente la tazza di coppe e trofei è realizzata in metallo, alluminio per la versione economica, ottone per la versione prestigiosa. La personalizzazione permette di ottenere una tazza colorata, neutra, lavorata, sagomata, tagliata a laser; tantissimi modelli diversi e soprattutto in continua evoluzione. Il crescente bisogno di contenere i prezzi, come abbiamo accennato, ha portato a produrre tazze anche in plastica, materiale su cui inizialmente ero molto scettica. Mi sono dovuta ricredere perché la cura dei particolari è tale da rendere le coppe in plastica visivamente molto simili a quelle in metallo.

Le coppe più vendute

Le coppe più vendute sono quelle di fascia media, sia in termini di dimensioni che di prezzo. L’altezza varia dai 25 ai 40 cm circa, realizzata con componenti in plastica, spesso colorati, tazza in alluminio, base in marmo bianco o nero, per un risultato appariscente, ma di prezzo contenuto. Questa coppa, nella versione economica, si presta per qualsiasi tipo di evento sportivo con la relativa premiazione, spesso scelta quando si devono premiare diverse categorie all’interno dello stesso torneo perché la stessa versione si può avere in vari colori. L’utilizzo classico di questo tipo di soluzione può essere un torneo di pallavolo dove, per premiare le categorie maschile e femminile, si può scegliere la stessa serie di coppe, ma in due colorazioni diverse. Anche in un torneo di calcio, per differenziare le varie fasi del torneo, si può scegliere la stessa serie in più colori. Le coppe hanno le stesse altezze e dimensioni e la premiazione risulta essere esattamente uguale in prestigio, ma cambiano i colori. Sembra un particolare senza importanza, ma chi premia i bambini e i ragazzi sta molto attento a questo, perché attenti sono i bambini e i ragazzi premiati! Una situazione simile può richiedere invece di diversificare le fasce di età dei giocatori, optando per una serie oro per i più grandi e la stessa serie in argento per i più piccoli oppure utilizzare la stessa serie di coppe con altezze leggermente inferiori in base all’età dei ragazzi.

Le coppe più economiche

Tra le coppe più vendute ci sono ovviamente le versioni più economiche, con altezze che vanno dai 20 ai 35 cm, spesso richieste da chi organizza piccoli tornei, tornei parrocchiali o tra amici, quando il budget a disposizione non è elevato. Il fatto che siano economiche non pregiudica la loro bellezza, anzi solitamente le coppe più piccole hanno piccoli dettagli che le abbelliscono e che le rendono molto particolari. In molti casi i componenti centrali sono realizzati in plastica, materiale che che, soprattutto se colorato, rende la coppa adatta alle premiazioni di bambini e ragazzi. Solitamente la base è in marmo bianco e la tazza può essere in metallo, ma anche in plastica. Anche in questa fascia di prezzo si possono avere le stesse versioni in più colori in modo da poter differenziare le categorie o le età.

Coppe tre quarti

Altra categoria di coppe molto ricercate e apprezzate sono quelle che noi definiamo “tre quarti”, chiamate così perché sono molto alta, quasi quanto un trofeo. Inoltre sono abbastanza lavorate, spesso realizzate con componenti misti, più grandi e con più dettagli, ma la differenza più grande la fa la tazza perché è molto grande di diametro ed è in alluminio più spesso. Anche la base è importante, in marmo più pesante e più alto o in plastica lucida di prestigio, per ottenere un insieme proporzionato e una coppa visivamente importante, quasi come fosse un trofeo. Questa categoria di coppe è richiesta da chi organizza tornei per adulti o tornei che hanno un certo prestigio. Inoltre sono un’ottima scelta da abbinare ad un trofeo grande e prestigioso per continuare la scala della premiazione, attirando gli occhi del pubblico e dei premiati verso il tavolo della premiazione!

I trofei

Dopo le coppe, affrontiamo il mondo dei trofei, la mia vera passione. Possono essere di varie dimensioni, dai più piccoli, trofei bassi con diametro della tazza ampio, come si usa ad esempio per la premiazione di un torneo di tennis, a quelli più grandi, alti e molto voluminosi. A distinguere un trofeo da una coppa sono innanzitutto le dimensioni, ma anche la cura dei particolari e dei materiali, la lavorazione e il materiale della tazza, i manici, la base in legno.

Il trofeo

In genere, il trofeo è il premio del primo posto nei tornei e, per evidenziare la differenza tra il vincitore o la squadra vincitrice e la classifica, si associa a un trofeo una serie di coppe a scalare che abbiano una continuità visiva, ma che denotino una differenza. Nei tornei molto importanti la premiazione può essere anche una scala di trofei. Negli ultimi anni è stata aggiunta la tecnica del taglio laser nelle produzioni del nostro settore, permettendo l’introduzione di trofei con tazze con lavorazione laser in cui il taglio e il foro diventano vere proprie decorazioni del pezzo. Il trofeo può avere anche i manici, caso esempio della coppa “Champion”, in cui i manici non sono solo una decorazione, ma diventano il mezzo per impugnare il trofeo nel momento della vittoria, diventando così parte integrante della cerimonia di premiazione!

Materiali per trofei

Per quanto riguarda i materiali per la realizzazione dei trofei personalizzati, abbiamo una vasta scelta di trofei in vetro, molto graditi per le premiazioni di gare di pesca. Anche la ceramica è molto utilizzata; colorata e fragile come il vetro si adatta agli sport individuali dove la particolarità e unicità del trofeo sono caratteristiche richieste dal cliente. Non consigliamo di utilizzare questi materiali per le premiazioni dei tornei di calcio o di sport di squadra perché durante i festeggiamenti si rischierebbe di distruggere il trofeo appena vinto! Sono invece molto adatti per il golf, il tennis e altri sport individuali. Ogni sport ha il suo tipo di trofeo!

Leave a comment

Please login to leave a comment.